Nel contesto attuale, molte giovani donne tra i 18 ei 35 anni si trovano nella condizione definita come NEET, ovvero non impegnate né nello studio, né nel lavoro, né in percorsi formativi. Questa situazione rappresenta una sfida sociale e culturale che richiede risposte attente e strumenti efficaci.
È da questa esigenza che nasce MAYA, progetto europeo finanziato da Erasmus+, ispirato ai principi del metodo Montessori, con l’obiettivo di accompagnare le giovani donne NEET (Young Adult Inactive Women) verso il raggiungimento di una maggiore autonomia personale e professionale. Il progetto coinvolge cinque Paesi — Italia, Turchia, Portogallo, Austria e Lituania — e si distingue per un approccio innovativo basato su spazi protetti, strumenti pratici e sostegno empatico, evitando modelli rigidi e lezioni frontali.
Nei prossimi giorni presenteremo il nostro Manuale ufficiale, che raccoglie l’esperienza e gli strumenti sviluppati finora: sarà disponibile in tutte le lingue del progetto e offrirà una guida preziosa per educatori, operatori e chiunque voglia promuovere percorsi di crescita accessibili, rispettosi e trasformativi.
Nel frattempo, vi invitiamo a seguire il profilo Instagram @maya_project_erasmus, dove raccontiamo da vicino i volti, le attività e le idee che stanno dando forma a questa nuova visione dell’apprendimento e dell’inclusione.
MAYA si propone non solo come progetto, ma come una concreta opportunità di ripartenza e inclusione, basata sull’ascolto e sul sostegno reciproco.
Ancora nessun commento