Giugno è il mese in cui tutto è cominciato.
Il 1° giugno 1998 non è stata soltanto una data di inizio per la San Giuseppe. È stata una promessa. La promessa di prenderci cura, di ascoltare, di accompagnare chi si trova in difficoltà. Una promessa che da allora non abbiamo mai smesso di mantenere.
In questi 27 anni abbiamo camminato accanto a tante persone. Abbiamo aperto spazi di fiducia, dato ascolto a chi non ne trovava, creato percorsi dove sembrava ci fosse solo strada interrotta.
Siamo presenti a Cerignola e in altri nove piccoli e grandi comuni della Diocesi. È qui che ogni giorno accadono le cose che contano davvero.
Nei nostri CAOI – Centri di Ascolto e Orientamento Interculturale – accogliamo chi cerca un punto da cui ripartire. Una mano tesa, uno sguardo che non giudica, un’indicazione concreta.
Siamo partiti da questi spazi locali, pieni di storie e di impegno, e siamo arrivati a presenziare tavoli europeri sui quali co confrotniamo e lavorairamo con molti partener per realizzare iniztaive e progetti: ad oggi abbiamo controbutio in in quindici progetti che parlano di diritti, educazione, parità e inclusione.
Abbiamo anche un logo che ci rappresenta. È un fiore e sa parlare di noi.
Nasce da un cuore rosso, simbolo delle nostre radici, e si apre in petali colorati, come tutto ciò che cresce quando c’è cura.
Il giallo racconta chi educa e semina speranza.
L’azzurro parla di chi costruisce futuro da donna.
Il verde è per chi migra, sogna e si rialza.
Il rosa è dedicato a chi è piccolo e merita protezione.
Oggi non celebriamo solo un compleanno. Celebriamo tutte le persone che hanno camminato e che camminano con noi, che ci hanno dato fiducia, che hanno condiviso un tratto di strada.
E celebriamo anche chi ancora non conosciamo, ma che ci sta aspettando più avanti.
Ventisette anni di cura. E non abbiamo ancora finito.
Ancora nessun commento