Negli ultimi numeri della nostra Newsletter, abbiamo dato grande attenzione alle attività di volontariato rivolte ai nostri fratelli e sorelle più fragili. Abbiamo scelto di raccontarle perché crediamo che la comunità debba sentirsi partecipe e coinvolta nelle nostre iniziative, piccole o grandi che siano, affinché si possa costruire un vero e concreto percorso di inclusione e fratellanza.
Il nostro sguardo, e soprattutto le nostre mani, continueranno a rivolgersi con impegno verso chi ha più bisogno. Un abbraccio che vogliamo sempre più ampio e capace di coinvolgere nuove energie, nuove persone, nuove possibilità.
Allo stesso tempo, continua la nostra attività di progettazione e pianificazione di interventi sociali. Un impegno costante che guarda in particolare ai soggetti più fragili: migranti, minori in difficoltà e donne.
Questa attività si fonda sui valori che ci guidano da sempre: accoglienza, integrazione sociale, inclusione scolastica e lavorativa. Anche nei momenti più complessi, abbiamo proseguito con continuità il lavoro di analisi dei bisogni, scrittura di progetti e partecipazione a bandi nazionali ed europei.
Ad oggi, la San Giuseppe è coinvolta in 15 progetti Erasmus+, tra quelli già conclusi, in corso e in avvio, realizzati in collaborazione con oltre 20 realtà partner in tutta Europa: Portogallo, Grecia, Spagna, Finlandia, Romania, Paesi Bassi, Regno Unito, Irlanda, Francia, Slovacchia, Austria e molte altre.
Inoltre, abbiamo recentemente presentato 7 nuovi progetti, attualmente in fase di valutazione.
Questi percorsi ci aiutano a crescere, a confrontarci con esperienze diverse, a costruire risposte più efficaci e adatte ai bisogni della nostra comunità. È un lavoro spesso silenzioso, ma che portiamo avanti con determinazione e cura, giorno dopo giorno.
Tutti i progetti, le attività, i partenariati e i risultati raggiunti sono disponibili sul nostro sito www.essegionlus.org, nella sezione dedicata ai progetti.
Ancora nessun commento